Il fascinoso piattume della bassa padana provoca spesso un’attrazione morbosa nel guidatore in transito sull’A1 e talvolta capita che, rapito dai pioppi fronzuti o dalle nutrie a passeggio, l’automobilista metidabondo si schianti ai 160 orari, provocando esilaranti ingorghi di 10 km all’altezza di Lodi. Costretti a uscire dall’autostrada e immettendosi sulla la statale in direzione sud ci si può trovare dispersi all’ora di cena: toponomi longobardi minacciosi assalgono i viandanti, Muzza, Secugnago. Zorlsesco… Infine Casalpusterlengo, ore 21.00, tocca farmarsi per non cadere vittime del giropizza a 10 euro vista autotreni da poco sorpassato. All’ombra della massiccia torre Pusterla, simbolo della potenza dell’omonimo casato che dominava il paese, c’è un piccolo e grazioso locale, la Risotteria alla Torre, in Piazza della Repubblica, affianco allo spettacolare circolo del dopolavoro, dove leggendarie partite di briscola provocano tuttora trasalimenti e porconate agli incanutiti ma mai domi uomini della bassa.
Ben arredato, accoglienza cortese e formale: menù a la carte oppure degustazione a 25 euro vini esclusi. Cado in tentazione e devio dalla tradizione locale optando per del Jambon De Bosses valdostano con gocce di balsamico e composta al mango: buono, leggermente affumicato anche se uno spessore più sostenuto nella fetta non avrebbe guastato. Proseguo con un classico della zona: risotto con salsiccia, ragù di vitello e raspadura (formaggio grana del lodigiano tagliato a sfoglie). Eccellente. Il mio commensale si è lasciato tentare dalle proposte ittiche e dopo una notevole insalata di polpo con riso rosso è passato a filetti di rana pescatrice (avvolti nella pancetta croccante) accompagnati da fragranti tortini di zucchine e da un’inutile insalata russa (??). Vino bianco del territorio, una verdea di San Colombano bella fresca e fragrante, 27 euro a testa. Niente dessert o grappe, nonostante un’invitante selezione, che la strada era ancora lunga.
Val bene una gita o una sosta per il viaggiatore insofferente del camogli all’autogrill, inoltre la sanguigna popolazione locale può offrire divertenti spunti di conversazione una volta tornati nell’ineducazione dell’urbe. Ideale per i celiaci dal momento che il riso è gluten free, peccato non disponga di tavoli all’aperto.
Ambiente: 7,5
Cucina: 8
Servizio: 7,5
Qualità prezzo: 7
Risotteria alla Torre
P.zza della Repubblica,
26841 Casalpusterlengo (Lo)
Tel. 0377 919147
Chiuso il Lunedì